Fenicottero - Phoenicopterus roseus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
Il fenicottero rosa o fenicottero maggiore (Phoenicopterus roseus Pallas, 1811) è
un grande uccello diffuso in Asia, Africa e in Europa meridionale.
Il nome scientifico del fenicottero ha un'etimologia latina: phoenix = fenice
(interpretato come "purpureo", dal colore della fenice) e pteron = ala; che
letteralmente viene tradotto come "ali purpuree". Raggiunge un'altezza di 140 cm
e un'apertura alare di 240 cm. Pesa fino a 5,6 kg nei maschi e fino a 3,5 kg
nelle femmine. Hanno un richiamo gracchiante e sonoro, simile a quello delle
oche. Il fenicottero rosa si alimenta prevalentemente di piccoli invertebrati, quali
crostacei e larve di Chironomus sp. ma anche di alghe e frammenti di piante
acquatiche. Alcuni di questi alimenti (per esempio Artemia salina) sono ricchi di
betacarotene, pigmento di colore rosso-arancio che si deposita nelle penne in
sviluppo, conferendogli il caratteristico colore rosa. È l'unica specie di fenicottero
che nidifica in Europa. Vive anche in Africa e in Asia meridionale (Pakistan e
India). In Europa lo troviamo in Francia (Camargue), Spagna, Turchia, Albania,
Grecia, Cipro e Portogallo. In Italia nidifica regolarmente in Emilia Romagna,
Lazio, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.